top of page
zafferano di matera
![]() Disegno botanico del Crocus Sativus | ![]() Bulbo in vegetazione, nella fase precedente alla fioritura | ![]() Riproduzione del bulbo per clonazione: dal bulbo madre si generano uno o più bulbi figli. |
---|---|---|
![]() Impianto di uno zafferaneto: i bulbi vengono impiantati a 15-20 cm di profondità circa | ![]() Una spata che ha "bucato" il terreno per germogliare | ![]() Una spata sta germogliando |
![]() Dalla spata spuntano le foglie, lunghe e strette, del croco | ![]() Spate e foglie emergono dal terreno | ![]() |
![]() Zafferaneto in fiore | ![]() Centinaia di fiori di zafferano | ![]() Un croco bagnato dalla rugiada dell'alba |
![]() Tripudio di fiori di zafferano | ![]() La corolla leggermente schiusa di un croco | ![]() I bellissimi colori del croco |
![]() Fiori di zafferano appena raccolti e baciati dal sole mattutino | ![]() Fiore di crocus sativus che racchiude i tre stimmi di zafferano | ![]() Ogni fiore viene "mondato" ad uno ad uno, manualmente |
![]() Mondatura 1: con l'aiuto dei pollici e degli indici, si apre il fiore alla base | ![]() Mondatura 2: con l'aiuto dei pollici, si taglia letteralmente la base per arrivare all'estremità dei tre stimmi | ![]() Mondatura 3: con il pollice e l'indice si preleva delicatamente lo zafferano |
![]() Mondatura 4: si separa lo zafferano e il resto del fiore | ![]() Operazione di "mondatura" dei fiori di zafferano | ![]() Stimmi freschi, in attesa di essere essiccati |
![]() Stimmi essiccati | ![]() Zafferano in stimmi | ![]() Zafferano in vasetti |
![]() Dose di zafferano per una persona e per un sapore delicato. Per aumentare l'intensità dell'aroma e del sapore aggiungere stimmi, fino a raddoppiare, a seconda dei gusti e dei piatti | ![]() Come si usa lo zafferano in stimmi: operazione di infusione. | ![]() Operazione di infusione 1: in una tazza da latte o qualsiasi altro contenitore si posano i "fili" di zafferano che ci serviranno |
![]() Operazione di infusione 2: aggiungere acqua calda, o brodo caldo o latte caldo fino a riempire mezza tazza o più. | ![]() Operazione di infusione 3: l'acqua comincerà a ingiallirsi, in quanto gli stimmi, a contatto con il calore, rilasciano le sostanze coloranti, e a poco a poco, anche quelle aromatizzanti. | ![]() Operazione di infusione 4: lasciare gli stimmi in infusione per due ore, o almeno per un'oretta, girando di tanto in tanto con un cucchiaio, per sollecitare il rilascio delle sostanze attive. |
![]() Tutti piatti in cui si utilizza zafferano si colorano di un giallo caldo e dorato | ![]() Alcune confezioni di Zafferano di Matera in stimmi |
bottom of page